Salta al contenuto principale
ENERGECO
Energia e Ambiente

Form di ricerca

Lingue

  • English
  • Italiano

Barra strumenti

  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Missione
    • Valori
    • Visione
    • Organizzazione
    • Azionisti
    • Evoluzione
    • Dove Siamo
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Settori
    • Sistemi
  • Come lavoriamo
  • Per chi lavoriamo

Sistemi \ Off-Sites

La maggior parte dei complessi industriali è composta da 2 tipologie di Unità di produzione: le Unità di Processo, raggruppate col termine di ISBL (Inside Battery Limits), ed altre, esterne ad esse, generalmente identificate col termine di Off Sites, o OSBL (Outside Battery Limits). Le Unità OSBL consistono negli impianti che permettono alle Unità di Processo di operare: lo stoccaggio delle materie prime e dei prodotti, il loro confezionamento e l’imballaggio, i sistemi di spedizione, il sistema di torcia, gli edifici tecnici, il trattamento dell’acqua grezza e degli effluenti, ecc. La produzione dei servizi e dell’energia sono talvolta considerate parte delle Off-Sites, ma più spesso le relative Unità vengono trattate separatamente. La progettazione delle OSBL solitamente non richiede l’accesso a degli “accordi di licenza”, ma certamente richiede comunque un know-how specifico per minimizzare i costi di investimento ed operativi, e di facilitare le attività di avviamento e di esercizio. I servizi sono, d’altra parte, la seconda voce dei costi operativi: la loro corretta progettazione – spesso resa difficile da una ritardata o parziale disponibilità di un affidabile elenco dei consumi – è perciò essenziale per minimizzare i costi di produzione. Progettazione, realizzazione e revamping delle Off Sites fanno parte del “core business” di Energeco. Alcuni dettagli delle capacità e dell’esperienza di Energeco al riguardo sono riportati nell'area di ogni specifico sistema.

Trattamenti dei Rifiuti Solidi

I rifiuti solidi generati dall’industria di processo comprendono residui chimici, fanghi di varia natura, catalizzatori esausti e molti altri prodotti risultanti dai relativi cicli di produzione. Le tecniche di trattamento vanno dalla combustione al compostaggio, mentre un parziale recupero è solitamente possibile per i metalli pesanti. Un notevole sforzo è in atto nei laboratori di ricerca e sviluppo per migliorare il recupero e il riuso di detti residui.

Trattamento delle Acque Reflue

I sistemi di trattamento delle acque reflue hanno il duplice scopo di rispettare le leggi locali sulle acque reflue e di recuperare la massima quantità possibile di acqua trattata. Esistono numerosi processi che possono essere adottati per trattare le acque reflue, a seconda del tipo e dell’estensione dei contaminanti e degli obiettivi di qualità degli effluenti e dell’acqua riciclata.

Sistemi di Torcia

Una torcia ha lo scopo di bruciare tutti i gas combustibili scaricati da apparecchiature in pressione, evitando la loro dispersione in atmosfera. Tuttavia, la torcia è solo l’elemento terminale di un sistema di raccolta di sfiati che deve essere progettato per il peggior scenario di emissioni che ragionevolmente ci si possa aspettare. Inoltre, occorre tener conto, minimizzandoli, dei problemi di emissioni, irraggiamento, odori e rumore associati con l’esercizio della torcia.

Confezionamento ed Imballaggio dei Prodotti

L’ultima fase del ciclo di produzione riguarda spesso la messa sul mercato dei prodotti: in questo caso, è generalmente necessario un sistema di confezionamento. Queste unità sono costituite da sistemi di pesatura, riempimento, sigillatura, etichettatura, palettizzazione ecc. Esempi tipici nel caso di prodotti petroliferi sono il riempimento di bombole di GPL, la miscelazione degli olii lubrificanti e il riempimento dei contenitori, il riempimento dei fusti con bitumi, ecc.

Spedizione dei Prodotti Finiti

Lo stoccaggio e la spedizione dei prodotti costituiscono la fase finale del ciclo di produzione. I prodotti finiti vengono generalmente spediti via camion, nave, ferrovia o mediante pipeline dedicate a seconda delle caratteristiche del prodotto e dell’ubicazione dell’impianto. I prodotti solidi possono essere stoccati all’aperto o in magazzino e confezionati in sacchi, oppure ripresi dal magazzino e spediti in bulk.

Sistemi di Stoccaggio per Impianti Chimici

I sistemi di stoccaggio per impianti chimici, farmaceutici, alimentari e, in generale, non per impianti Oil&Gas, comportano spesso l’uso di materiali costruttivi speciali quali acciai inox, leghe, polietilene, serbatoi in vetroresina o rivestiti con resine epossidiche o smaltati, pompe speciali, ad esempio a trascinamento magnetico, così come sistemi di controllo fatti su misura per dette esigenze.

Sistemi di Stoccaggio di Raffineria

I sistemi di stoccaggio di raffineria richiedono, in particolare, serbatoi di grezzo di grandi dimensioni e un considerevole numero di serbatoi sia di prodotti intermedi che di prodotti finali. Gli aspetti economici e di sicurezza comportano una progettazione ottimizzata ed una realizzazione corretta ed accurata di detti sistemi di allarme e di emergenza. Le espansioni o il cambio d’uso di alcuni serbatoi non devono essere sottovalutati e non vanno dimenticati i principi progettuali originali. 

Sistemi di Stoccaggio e Spedizione

Ogni impianto industriale richiede lo stoccaggio di grandi quantità di materie prime, da lavorare, e di prodotti finali, da spedire. Inoltre, è anche necessario stoccare prodotti intermedi che provengono dalle unità a monte e che costituiscono l’alimentazione di quelle a valle. Le quantità in gioco sono sempre elevate, specialmente nel caso delle raffinerie di petrolio, nelle quali occorre tener conto degli stoccaggi strategici in accordo alle leggi locali.

Servizi Generali

Produzione di Vapore e Energia Elettrica
Generatori Elettrici con Turbine di Vapore
Generatori Elettrici con Turbine a Gas
La Rete Vapore
Trattamenti Acque
Dissalazione
Acqua di Raffreddamento
Impianto Antincendio

Off-Sites

Sistemi di Stoccaggio e Spedizione
Sistemi di Stoccaggio di Raffineria
Sistemi di Stoccaggio per Impianti Chimici
Spedizione dei Prodotti Finiti
Confezionamento ed Imballaggio dei Prodotti
Sistemi di Torcia
Trattamento delle Acque Reflue
Trattamenti dei Rifiuti Solidi

Unità di Processo

Package di Processo

© Copyright Energeco | All rights reserved | ENERGECO S.r.l. - Via Carlo Veneziani 28 - 00148 – Roma - P.Iva: 01286531007 | info@energeco.it

  • Privacy
  • Termini e Condizioni d'Uso
  • Copyright
  • Riconoscimenti